Rampe in Flat? Non molliamo

Eccovi qualche immagine della Society Plaza dell’estate del 2013 quando ancora si potevano skateare le piccole strutture che gli skater avevano posizionato nella Area Flat per ampliare e migliorare la Skate Plaza. Si trattava di strutture ben costruite ma nei fatti “abusive”.

Di li a qualche mese l’Assessorato, all’Ecologia e all’Ambiente del Comune di Seregno ne avrebbe ordinato la rimozione. Da circa un anno ci spendiamo affinchè le strutture, perfettamente a norma e certificate, possano tornare al loro posto. Purtroppo ad oggi al di la delle petizioni, l’autofinanziamento non siamo andati oltre le promesse”politiche”. Nessun problema, continueremo a bussare alla porta dell’assessorato fino a che ci verrà data la possibilità di valorizzare la Skate Plaza così come merita.

Se volete avere un quadro completo di quanto abbiamo fatto nel corso degli ultimi 12 mesi, per fare si che le nostre richieste venissero accolte, potete visualizzare i post di questo archivio:

www.skateboardsociety.com/tag/riqualificazione-skate-plaza/

Lettera agli assessori

Qui di seguito riportiamo il testo integrale della lettera con la quale lo scorso 24 Settembre abbiamo chiesto un incontro con l’Assessore allo Sport e alle Attività Giovanili e l’Assessore ai Parchi, all’Ecologia e all’Ambiente.  Di li a qualche settimana ci è stato cortesemente concessa udienza. E’ stata una riunione cordiale e piena di disponibilità da parte degli assessori. Alla data odierna: 27 Dicembre 2014 rimaniamo in attesa che la disponibilità (nuovamente) dimostrata a parole si trasformi ai atti concreti.

Altre iniziative svolte nel corso del 2013 e 2014 con il medesimo intento:

Petizione per la Valorizzazione della Skateboard Plaza

Proposta organica per la stipula di convenzione e posizionamento di strutture a norma

 


 

Buon Giorno,

Ormai giunta a compimento l’estate, arriva il momento di tirare le somme per lo Skateboard Seregnese. In particolare modo ci preme portare all’attenzione degli assessorati di competenza alcune problematiche e possibili soluzioni che coinvolgono le strutture cittadine deputate alla pratica del nostro sport.

 

Skateplaza c/o Parco Meroni

Struttura all’avanguardia in Italia per la tipologia del suo disegno, la Skateplaza Seregnese è stata la prima “area skate” Italiana ad integrarsi nello spazio sociale che la circonda al modo di una piazza.

Apprezzata a livello Italiano, visitata da atleti provenienti da tutta europa, sede di un evento di livello nazionale, a distanza di 5 anni dalla sua inaugurazione la Skate Plaza necessita oggi più che mai dell’attenzione e della cura dell’amministrazione comunale.

 

Attenzione risultante in delibere ed interventi affinché la pregiata struttura possa mantenere il proprio primato di qualità, sicurezza e frequentazione. Qui di seguito evidenziati, eccovi alcuni problemi uniti agli auspicabili interventi.

 

Segnaletica skatepark – Atti di vandalismo, nel corso degli anni hanno portato alla scomparsa della segnaletica recante il regolamento di utilizzo della struttura. Come risultato di ciò i frequentatori del parco non possono prendere atto del divieto di utilizzo delle strutture da skateboard da parte di altri utenti che non siano Skateboarder, In liner e BMXer.

Come risultato di ciò, nei giorni di maggiore affluenza un numero elevato di bambini (e non solo) “armati” di monopattino, biciclettina ed ogni sorta di acceleratore di marcia invade la skateplaza.

Agli acceleratori di marcia non consentiti, arrivano ad aggiungersi persino giocatori di mini-golf e di volano che occupano la “piscina”.

La mancanza di segnaletica affissa, impedisce ai legittimi utilizzatori delle strutture da skateboard di far rispettare il regolamento ed il proprio diritto di pratica in sicurezza. Sicurezza che mette a rischio non solo gli sportivi (vari sono stati gli infortuni quest’anno) ma anche i suddetti “bambini con la biciclettina”.

In aggiunta a ciò, non di rado la poca sensatezza e la prepotenza di alcuni adulti (e genitori) arriva a causare situazioni di tensioni che sarebbe auspicabile evitare, soprattutto in un luogo destinato alla pratica sportiva.

Come sempre siamo disponibili, come associazione, a collaborare per l’installazione della segnaletica: reciclare dai magazzini comunali pali, interrarli, far stampare un regolamento da “incollare” ad un cartello già esistente. Tutto questo, volendo, è qualcosa che possiamo tranquillamente fare in autonomia e a costo zero se necessario.

 

 

Illuminazione skatepark – l’accensione e lo spegnimento delle luci continua a non seguire una logica comprensibile ne negli orari ne nel numero di luce accese. Le esigenze di illuminazione variano nel corso dell’anno, sarebbe utile razionalizzare il più possibile l’uso e dunque i consumi dell’impianto di illuminazione, continuando a garantire la pratica anche nelle ore serali.

Siamo a disposizione per vagliare, anche sul posto, orari e modalità di accensione dell’impianto coi tecnici preposti dal comune.

 

Manutenzione skatepark – Con il passare degli anni, il ritmo con cui la pavimentazione ed i rivestimenti si degradano e si distaccano diviene incalzante e preoccupante.

Sono indispensabili  lavori necessari a tamponare la situazione di progressivo degrado, questi includono:

  • Ripristino della vernice bi-componente che preserva la superficie della piscina/pool

 

  • Riparazione di screpolature e piccoli buchi del cemento al suolo

 

  • Assicurazione dei profili in acciaio alle sedute

Se il comune non può nell’immediato intervenire direttamente siamo disponibili ad eseguire questi piccoli lavori direttamente. Sarebbe in questo caso auspicabile un piccolo aiuto economico, da parte del comune, per provvedere all’acquisto dei materiali.

 

Effettuati questi interventi di emergenza “pre-invernali”  sarà poi il momento di programmare per il 2015 interventi professionali adeguati ed atti a preservare la struttura.

Tutta la nostra disponibilità a collaborare per definire e portare a buon fine gli interventi.

 

Posizionamento strutture aggiuntive –  Come evidenziato con la campagna di sensibilizzazione svolta attraverso la stampa locale e gli incontri con gli assessori, riteniamo necessario valorizzare ed ampliare la dotazione di strutture della skateplaza. Questo potrebbe avvenire con strutture rimovibili, pienamente a norma,  posizionate nella semiluna sud della struttura. A distanza di circa 10 mesi dall’apertura del dialogo con l’amministrazione pubblica, dopo aver approfondito le varie questioni con gli uffici di competenza, e poco prima della discussione interassessoriale che avrebbe permesso la concretizzazione del progetto, lo scorso luglio tutto è stato messo in Stand By.

Rimane nel nostro archivio una petizione firmata da oltre 400 frequentatori dello skatepark. Rimane la nostra determinazione nel sostenere l’istanza che, pur non costando un centesimo al Comune di Seregno, migliorerebbe il bene comune e l’utilizzazione in sicurezza della SkatePlaza, diluendo gli utilizzatori su una superficie più che doppia rispetto a quella attualmente utilizzata.

La nostra associazione ha già provveduto alla progettazione ed il reperimento dei fondi necessari alla costruzione delle piccole rampe che andremmo ad installare. In seguito all’installazione verranno fornite le dichiarazioni di conformità necessarie, firmate da un tecnico iscritto all’albo. La nostra associazione provvederebbe e garantirebbe l’installazione, la manutenzione e l’eventuale smantellamento delle strutture di fatto temporanee.

 

 

Skatepark San Carlo

Costruito nei primi anni 2000, benché ben lontano dalla perfezione, lo Skatepark del quartiere San Carlo giace oggi in un impressionante stato di degrado. Sebbene mal ridotta la struttura,  è recentemente tornata ad essere un attivo luogo di ritrovo e pratica per i giovani skater del quartiere e non solo. Alla luce dei fatti si rende necessaria la messa in sicurezza della struttura attraverso lavori di ripristino o riparazione della superficie in CLS.

Siamo disponibili per valutare con l’amministrazione comunale l’entità e la modalità dei lavori necessari alla messa in sicurezza.

 

Come è facile intuire dalle righe di questa lettera, le cose che si possono fare per dare un seguito ancora maggiore al nostro sport in città sono tante, così come è tanta la nostra disponibilità a collaborare.

Per queste ragioni siamo a richiedere cortesemente un incontro tra la nostra associazione e gli assessori allo Sport ed all’Ecologia. Un incontro congiunto attraverso il quale meglio analizzare tutte le possibilità e lavorare assieme nella gusta direzione per lo sport ed il bene pubblico della nostra città.

 

Sicuri di un vs. riscontro vogliate gradire distinti saluti

ASD Skateboard Society

Petizione per la valorizzazione della Skate Plaza

In seguito alla rimozione dell strutture nell’area Flat (semiluna sud della Skate Plaza) operata dal Comune  nell’Autunno 2013 la nostra associazione ha indetto una raccolta firme a supporto della valorizzazione della Skate Plaza ed il ricollocamento di strutture nell’area sopra citate. La petizione attiva tra il 15/11/2013 ed il 31/12/2013 ha registrato il sostegno di oltre 400 cittadini di Seregno e della provincia di Monza Brianza, Como, Lecco, Milano, Bergamo.

Eccovi il testo della Petizione:

La Skate Plaza di Seregno, sita all’interno del Parco Meroni, è un luogo di aggregazione sportiva e sociale di sperimentato e provato valore per la comunità Seregnese, per gli abitanti della Provincia di Monza Brianza e la regione Lombardia.
Premesso che la struttura è frequentata da un elevato numero di praticanti delle discipline Skateboard, BMX, In Line Skate e che sovente l’affollamento eccede la capacità dell’area specificamente destinata a “SkatePlaza”.
CONSIDERATO CHE
Le condizioni di eccessivo affollamento spesso creano situazioni di pericolo per i praticanti. Considerata l’esistenza di un area adiacente la cui contiguità, struttura e pavimentazione rendono naturale estensione della Skate Plaza. Considerato che in questi anni di apertura del Parco Meroni l’area in oggetto non è stata utilizzata da altri se non dai praticanti della Skate Plaza. Senza che questo creasse alcun problema di sicurezza ma bensì stabilendo relazioni di convivenza e rispetto reciproco condivise da tutti i frequentatori del parco.
CHIEDIAMO CHE
L’Amministrazione Comunale acconsenta affinché l’area attigua alla Skate Plaza sia ufficialmente ad essa annessa e destinata alla pratica di Skateboarding, BMX ed In Line Skating. Si chiede inoltre la possibilità che, nel rispetto delle norme di sicurezza, vengano collocate strutture accessorie per la pratica dello sport e siano assimilate alla dotazione della Skate Plaza